Proponiamo a chi fosse interessato una bella iniziativa di seria formazione alla viticoltura ed enologia biodinamica a cura di
DI COSA SI TRATTA
Settimana intensiva di agricoltura biodinamica con moduli di viticoltura, enologia, strategia, mercati e marketing, laboratori di degustazione e visite aziendali.
A CHI E’ RIVOLTO
Percorso formativo di alta qualità rivolto a professionisti del mondo del vino, produttori, tecnici aziendali, studenti, ricercatori universitari e non, operatori nella vendita e marketing del vino.
COSA OFFRE
Il corso si propone
di trasferire in modo approfondito gli strumenti dell’agricoltura biodinamica applicati alla vigna e al vino, al fine di creare competenze professionali complete.
Con l’obiettivo
di affiancare la teoria di base ai migliori indirizzi di ricerca ed esperienza pratica, è stato costruito un piano didattico in moduli, riservando ampio spazio ad ognuno degli argomenti. Oltre ai temi p
rettamente agronomici ed enologici, per una completezza formativa che comprenda anche la gestione, sono previsti anche moduli di strategia, mercati e marketing.
Costituiscono una parte integrante del corso le visite aziendali e le degustazioni tecniche. La scelta di una modalità intensiva e continuativa si fonda sulla convinzione che nella settimana di frequenza l’interscambio tra docenti e partecipanti avverrà anche “fuori aula”, nei pranzi e nelle cene e sarà parte integrante dell’apprendimento.
In ultimo, il materiale fornito in aula, una biblioteca per la consultazione e una libreria per acquisti sono il completamento di un percorso formativo permanente che vede nella settimana didattica il punto centrale.
Il produttore e il professionista che usa l’agricoltura biodinamica nella sua azienda vinicola per migliorare suoli, piante e vini, deve avere a disposizione i migliori contenuti di sapere e conoscenza e gli strumenti per trasferirli alla gestione aziendale in modo sempre più preparato ed aggiornato: questa è la missione del percorso formativo di Cambium.
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Castello del Trebbio, Fondazione Le Madri, Demeter Italia, Renaissance des Appellations Italia, Vini di Vignaioli, Banca Etica, Università degli studi di Padova, Fondazione E. Mach, Lucca Biodinamica, FIVI, Vi.Te Vignaioli & Territori, A.VE.PRO.BI, Professione Biodinamica, Terra Nuova Edizioni, EcoDyn, Olianas, Tenuta Casadei, Avignonesi, Stefano Amerighi, Podere Còncori, Elisabetta Foradori, Tenuta di Valgiano, Alois Lageder, Fabbrica di San Martino, Terre di Giotto, Ampeleia, Col d’Orcia, Ceretto, 1701 Franciacorta, Podere Le Boncie, Castello dei Rampolla, I Cacciagalli, Montinore Estate, Beckham Estate, Terroir al Limit.
DURATA
Una settimana intensiva da lunedì 4 marzo a domenica 10 marzo 2019. Più di 50 ore divise in 16 moduli.
SEDI
Castello del Trebbio, Pontassieve, Firenze
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso comprende: più di 50 ore di attività didattica, organizzate in 16 moduli formativi, 3 visite aziendali, 8 diversi docenti, 3 degustazioni didattiche, 6 pranzi con cibi e vini biodinamici, 2 cene con vini biodinamici dei produttori coinvolti nel corso, una tavola rotonda finale. Supporti didattici, biblioteca consultabile durante la frequenza, libreria tecnica per acquisti mirati, segreteria didattica, organizzativa e logistica, cura nei dettagli nella settimana di soggiorno, servizio concierge per i momenti liberi anche per gli accompagnatori non frequentanti.
La quota di partecipazione è di €1600 da versare in due soluzioni, così suddivise: acconto di €800 entro e non oltre il 20 dicembre
2018 e saldo di €800 entro e non oltre il 20 febbraio 2019.
Sconto di €100 se il pagamento per l’intero corso di €1500 viene effettuato entro e non oltre il 20 dicembre 2018.
Per informazioni e iscrizioni:
info@cambium.bio