Come per degustare un vino non basta saper bere, così per saperlo comunicare non basta saper parlare
Per presentare un vino o un’azienda vinicola riuscendo a coinvolgere i potenziali clienti, siano essi import manager, giornalisti o semplici appassionati di vino, non basta descrivere le caratteristiche organolettiche o i dati relativi all’azienda. Oggi saper parlare in pubblico rappresenta una competenza fondamentale per chiunque lavori nel mondo del vino: export manager, produttori, sommelier, enotecari.
Ti allenerai subito ad applicare le strategie e le tecniche apprese durante il corso attraverso una modalità formativa esperienziale dinamica e interattiva.
Le slide, la bibliografia, il materiale video e le esercitazioni utilizzate in aula ed altro materiale da cui trarre ispirazione e continuare ad allenarti
Presso la sede di IED a Firenze in Via Bufalini, 6/R
Il costo di due giornate è pari a 420,00 euro + Iva, ma se ti iscrivi entro il 01 febbraio 2018 potrai usufruire di uno sconto del 20%.
Se sei interessato al percorso completo di I° e II° livello di Public Speaking, potrai usufruire dell’offerta promozionale di 680 euro + Iva anziché 840,00.
Il numero dei posti è limitato a 12/15 persone così da garantire a tutti la possibilità di esercitarsi e sperimentare in prima persona, nel corso training, quanto appreso a livello teorico.
Alla fine del corso avrai anche l’opportunità di prenotare delle sessioni di Coaching via Skype della durata di ca 1h ½, per affinare ed allenarti in modalità one-to-one, al costo di Euro 55+Iva ed usufruire di uno sconto su 3 sessioni al costo di Euro 130 anziché 165.
Giorgia Pizzuti opera da anni nel campo della consulenza e formazione aziendale rivolgendosi sia a PMI che a grandi realtà multinazionali.
Nel 2005, dopo essersi diplomata Sommelier AIS, crea “Formazione DiVina” e nel 2015 fonda “Italiacoaching”. Ha contribuito inoltre alle pubblicazioni “Formazione esperienziale” e “Small Techniques”, entrambi editi da Franco Angeli.
Email: formazione@winejob.it
Tel: 055 2302320