Grazie a tutti alla lunga esperienza nel settore del vino, oggi l’offerta formativa di WineJob può contare sulla collaborazione delle più importanti realtà vinicole italiane. La formazione offerta è principalmente mirata in ambito Tecnico, Marketing e Commerciale.
Tutte le attività formative di WineJob sono strutturate privilegiando un approccio di tipo esperienziale 12356516516 5651 6516 che dia la possibilità di apprendere attraverso una partecipazione attiva e l’incontro diretto con le aziende. Docenti, formatori e RRR relatori sono sempre i grandi professionisti del vino che attraverso i loro interventi raccontano la realtà delle aziende vinicole attraverso le loro esperienze dirette.
Alcune delle aziende che in questi anni sono state nostre partner nella formazione:
Sono rivolti a proprietari di aziende e professionisti del settore che desiderino incrementare le competenze in merito a tematiche specifiche. Di seguito alcuni esempi degli eventi organizzati:
La formula di WineOnLine offre percorsi tematici di approfondimento tecnico sui diversi vini e vitigni e sulle modalità di produzione sotto la guida di produttori, enologi, giornalisti ed esperti del settore. È una formazione che avviene online, attraverso l’utilizzo di una piattaforma che permette a tutti i partecipanti iscritti di seguire le lezioni e interagire in diretta con i relatori.
L’esperienza diventa anche sensoriale grazie alla degustazione guidata dei vini presentati durante la lezione. Questo è possibile perché ogni iscritto al corso, qualche giorno prima della lezione, riceve a casa un kit di degustazione composto da quattro campioni di vino per l’assaggio.
Il Corso di Alta Specializzazione in Marketing Internazionale del Vino è organizzato da Winejob in collaborazione con IED Firenze. Il corso nasce con l’obiettivo di creare figure di Export e Marketing Manager specializzate nel settore del vino e in grado di rispondere ad una richiesta reale e in continuo aumento proveniente dalle imprese vitivinicole. Rappresenta un’ottima opportunità non solo per i giovani che desiderano lavorare in questo settore, ma anche per professionisti che intendono aggiornarsi e incrementare le competenze in ambiti specifici.
La formazione è affidata ad un selezionato team di docenti e relatori, tutti professionisti del settore, e il corso permette di effettuare uno stage finale presso importanti realtà del settore. Questi fattori hanno dato l’opportunità alla maggior parte dei partecipanti di entrare in contatto e iniziare a lavorare per alcune delle più importanti aziende vitivinicole del panorama italiano.
Durata del corso
168 ore di lezione in 12 week-end (venerdì e sabato)
Perché è un corso da non perdere?
Perché è un corso poco accademico e molto pratico, dove docenti e testimoni non portano nozioni teoriche ma esperienze reali e quotidiane, fornendo allo studente l’opportunità di avere un quadro reale e veritiero di come le aziende si muovono e di come il mercato del vino a livello mondiale è strutturatoPerché viene offerta una panoramica completa dalle grandi alle piccole aziendePerché permette di effettuare uno stage presso importanti realtà vinicole
Elaboriamo percorsi formativi esperienziali volti a migliorare ed incrementare le competenze manageriali dei principali attori aziendali. Si tratta di corsi incentrati sulle tecniche manageriali e sulla leadership, che hanno l’obiettivo di preparare quadri e dirigenti a gestire l’azienda e le risorse umane in maniera moderna, efficace e funzionale.
Di particolare utilità per le aziende del vino è il nostro workshop sul Public Speaking. Due giorni di laboratorio per migliorare sensibilmente l’impatto dell’azienda con i clienti ed i consumatori. Una vera arma in più per colpire la mente e il cuore degli interlocutori.