30-31 MARZO 2020
TENUTE RUBINO
Via Enrico Fermi, 50, 72100 Brindisi BR
Massimizzare il flusso dell’enoturismo, rendere la visita convincente ed emozionante, fidelizzare nel tempo.
Destinatari: produttori e manager di aziende vitivinicole, responsabili e addetti all’ospitalità legata al vino, professionisti del settore vitivinicolo, giovani interessati a specializzarsi nel settore vitivinicolo.
PROGRAMMA
30 Marzo
Mattino
9,45 Apertura del seminario e saluto delle istituzioni
10,00 Le opportunità e i vincoli del decreto-legge 12 marzo 2019 sull’enoturismo (avv. Lorenzo Marchionni, Consulente Diritto Vitivinicolo)
11,30 L’offerta ospitalità nei diversi percorsi e proposte: trade, stampa e consumer (Gloria Mainella, Wine Business Management Consultant)
Pomeriggio
14,30 Le neuroscienze per la costruzione della wine experience: sensi ed emozioni (Lucia Carriero, Direttore Scientifico di Neuroset)
17,30 conclusione della prima giornata
31 Marzo
Mattino
9,30 Ca’ del Bosco: case history di eccellenza (Massimiliano Mauro, Hospitality Director di Ca’ del Bosco)
11,30 Borgo Egnazia: la Wine Experience come sviluppo del territorio (Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager di Borgo Egnazia)
Pomeriggio
14,30 Fidelizzare il cliente: Il wine club (Lapo Mazzei, Retail & Direct Business Manager di Marchesi Mazzei)
16,00 Conclusioni e termine del seminario
Quota di partecipazione: 280 euro + IVA
Il Seminario è finanziabile con le risorse dei Fondi Interprofessionali. Winejob tramite il supporto di Sinergie Professionali è a disposizione per favorire l’accesso e l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali per i dipendenti delle aziende iscritte.